Con questo modello, realizzerai una magnifica tigre su carta. Grazie alle nostre istruzioni dettagliate, scoprirai passo dopo passo il metodo esatto e i punti importanti da rispettare durante il disegno.
Per questo disegno, utilizza una matita cancellabile di durezza HB o H2, una matita da disegno resistente alla gomma per i contorni, e delle buone matite colorate per colorare questo felino.

Fase 1: Testa e orecchie
Disegna un cerchio e due orecchie triangolari con la matita. Questo formerà la testa.

Fase 2: Corpo
Accanto alla testa, disegna un ovale allungato in angolo per le spalle. Lascia uno spazio e poi traccia un corpo a forma di uovo per la groppa. Il modello ti guida con le indicazioni appropriate.
Fase 3: Dorso, coda e arti
Inizia abbozzando la tigre sotto forma di schema articolato. Per questo, collega la parte superiore della testa all’ovale della spalla, da cui la linea del dorso scorre con fluidità fino ai fianchi prima di prolungarsi in una coda curva. Traccia gli arti come indicato nelle istruzioni. Rappresenta le articolazioni e le zampe con cerchi e ovali che collegherai con dei tratti.
Fase 4: Primi contorni definitivi
Prendi ora la tua matita per tracciare i contorni definitivi del dorso, della coda e della testa che rimarranno visibili. Aggiungi i dettagli delle orecchie e disegna i contorni della barbetta della tigre. Abbozza anche il ventre dell’animale utilizzando il modello come riferimento.
Fase 5: Contorno delle zampe e cuscinetti
Utilizza la tua matita per disegnare i contorni delle zampe. Abbozza i cuscinetti della tigre con precisione.
Fase 6: Il volto
Disegna i contorni definitivi della coda. Aggiungi poi gli occhi, la bocca e il muso della tigre con dettagli realistici.